Edificio a pianta rettangolare e aula unica. La facciata presenta portale centrale con soprastante oculo; i cantonali sono sottolineati da pietre disposte a pettine, probabile sistemazione moderna, e da un motivo a denti di sega nel sottogronda. Sul retro sorge il campanile.
L’interno, illuminato da alcune aperture lungo il fianco destro, presenta due cappelle laterali sul lato sinistro, una nei pressi della controfacciata e una nei pressi del presbiterio a terminazione piana. L’aula è coperta da volte a botte, decorate da alcune decorazioni pittoriche; lacerti di affreschi, questi più antichi, si trovano anche lungo la parete destra.
sec. XIII – La chiesa è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
1570 – La chiesa è oggetto di restauri; riaperta da s. Carlo.
1722 – Vengono rifatte le volte.
1739 – Viene realizzato un sacello dedicato alla Vergine del Rosario.
1932 – Vengono rifatte la prima campata e la facciata.
2009 – Vengono restaurati gli affreschi.
2011 – Vengono restaurati gli affreschi.