La chiesa si sviluppa parallelamente alla strada principale che attraversa Indovero per proseguire verso Narro. La facciata a capanna è delimitata da dua lesene e mossa dalla tettoia a due spioventi che protegge l’ingresso. Il campanile quadrangolare fiancheggia il presbiterio sulla sinistra e , dalle quattro aperture della cella, si vedono le tre campane. L’interno si presenta a navata unica su tre campate definite da coppie di lesene su cui si impostano due archi ribassati. Questi reggono la volta a botte ribassata delle seconde due campate, mentre la prima ha volta a crociera. Il secondo arco, insieme a quello trionfale, mostra all’assemblea quattro medaglioni circolari con le figurazioni apocalittiche degli Evangelisti. Lungo la parete sinistra delle tre campate sono tre nicchie con, nell’ordine, statue di S. Teresa del Bambino Gesù, S. Rita da Cascia e un Santo orante identificabile con S. Gaetano. L’abside quadrangolare con volta ad ombrello decorata con colomba e teste di cherubini in stucco è chiusa da una bassa balaustra in marmo. L’altare maggiore è in marmi policromi ed ospita al centro un tabernacolo chiuso da uno sportello decorato a sbalzo. La pavimentazione è ad esagoni in marmo nero e bianco. Nella parete destra si apre la porta di accesso alla piccola sacrestia.
1455 – La chiesa risulta documentata nel 1455, malgrado pochissime siano le notizie su questa chiesa.
1522 – La chiesa risulta citata in altri documenti.
1876 – Vennero rifatte completamente le volte.
1885 – La costruzione fu ingrandita e restaurata.
2008 – Nel 2008 venne restaurata la copertura.