1916 – La chiesa venne costruita nel 1916 su progetto dell’ingegnere Cesare Formenti, su volere del Cardinale Andrea Carlo Ferrari Arcivescovo di Milano che affidò il compito di realizzare la nuova chiesa a don Francesco Rigamonti. Con la collaborazione di Monsignor Francesco Petazzi e di don Giovanni Merlini, la chiesa venne aperta al culto nel giorno dell’Immacolata l’8 dicembre 1916 e divenne parrocchia nel 1920.
1923 – La facciata venne rinnovata nel 1923.
1931 – Nel 1931 venne realizzato il nuovo campanile inaugurato alla presenza del Cardinale Schuster. L’anno successivo vennero montate le sei campane.
1946 – Durante il secondo conflitto mondiale la chiesa riportò danni lievi sulle vetrate e sull’organo a seguito dei bombardamenti. Dopo il conflitto alcune ditte rinnovarono le strutture esistenti, tra cui il tetto. Vennero posizionate inoltre dodici nuove vetrate colorate rappresentanti i dodici Apostoli. Le pareti della chiesa e le colonne vennero rintonacate.
1972 – Nel 1972 la chiesa fu ristrutturata dall’architetto Dante Marrante.
2009 – Venne realizzato un restauro generale della chiesa parrocchiale.

Nei dintorni

Milano - via Oldofredi 14 - MI - 20100
Visita guidata
Milano
12,00€
Milano - Via Graf 29 - MI - 20100
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Itinerario
MONZA
Chiesa dei Santi Carlo e Vitale alle Abbadesse (Milano)
Milano - via Oldofredi 14 - MI - 20100
Chiesa di Pentecoste (Milano)
Milano - Via Graf 29 - MI - 20100
Chiesa della Beata Vergine Immacolata (Brugherio)
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047