La chiesa è situata al centro dell’abitato, ed è anticipata da un ampio sagrato, utilizzato in parte come parcheggio. Presenta una facciata a capanna, caratterizzata da un corpo centrale affiancato da due ali di dimensioni minori. La parte centrale è dotata di due aperture tra cui un portale ed una finestra rettangolare, affiancate da coppie di lesene che sorreggono un timpano triangolare. L’interno è ad aula unica con copertura voltata, interamente decorata, ed è dotata ai lati di cappelle. Il presbiterio rialzato e quadrangolare è caratterizzato dal fondale absidale semicircolare interamente affrescato, con al centro l’altare maggiore. A fianco vi è la sacrestia, dei locali di servizio ed il campanile.
1863 – Con la bonifica della piana do Oneda viene realizzato l’abitato circostante.
1874 – La chiesa viene costruita.
XX – Viene realizzato l’apparato decorativo ad opera del Trainini.
1908 – La chiesa viene consacrata.
1958 – La chiesa viene eretta a parrocchia.