Edificio a pianta rettangolare, di grandi dimensioni, anticipato da un ampio sagrato.
La facciata presenta un profilo a capanna su due livelli; quello inferiore presenta la porzione centrale di molto rientrante rispetto alle estremità, con la copertura delle falde a fungere da portico, e una serie di finestre allungate che seguono il profilo della copertura.
Quella superiore è retrocessa rispetto alla prima, e corrisponde alla navata centrale interna: presenta due aperture allungate alle estremità e una cruciforme nel mezzo.
Sulla destra dell’edificio sorge la torre campanaria. Il portale bronzeo principale è opera di Galletti e risale al 1987.
L’interno è caratterizzato dalla maestosità della navata principale, sia per dimensioni che per altezza; le navate laterali sono di fatto una serie di cappelle delimitate da archi passanti, che rendono possibile l’accesso continuo.
La copertura degli spazi è piana, mentre le pareti dell’ambiente principale sono realizzate a scalare, convergenti verso il presbiterio.
Negli spazi corrispondenti ai disallineamenti delle pareti sono realizzate delle finestre rettangolari allungate con vetrate decorate, che assieme a quelle presenti in facciata, illuminano l’interno.
L’intera parete di fondo, con due nicchie laterali rispetto ad un’abside semicircolare centrale, è ricoperta da una decorazione a mosaico.
1959 – La chiesa viene iniziata e consacrata nel 1959 e terminata circa vent’anni più tardi.
1987 – Vengono posizionati i battenti bronzei del portale principale, opera di Galletti.
2012 – Sistemazione delle finestre cieche del campanile e del calcestruzzo fessurato.
Nei dintorni
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054


Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia
