Chiesa di San Giuseppe (Canova, Almenno San Bartolomeo)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Almenno San Bartolomeo - via Canova - BG - 24030

035/640045

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1712 – le prime notizie relative all’edificio risalgono alla richiesta effettuata da parte di Giacomo Gualandris al vescovo di Bergamo, di erigere una piccola chiesa. La richiesta di costruzione venne giustificata dalla “necessità di garantire un oratorio comodo per comunicare gli infermi e per consentire ai sani di ascoltare la S. Messa”. ll 20 settembre venne concessa la possibilità di procedere alla realizzazione dell’opera e di dedicare l’oratorio pubblico all’invocazione di S. Giuseppe
1714 – negli atti della visita pastorale compiuta dal cardinale Priuli, vescovo di Bergamo, non si fa alcun riferimento alla chiesa di S. Giuseppe, probabilmente essa non era ancora stata conclusa
1779 – negli atti della visita del vescovo Dolfin, e successivamente anche negli atti della visita effettuata dal card. Speranza, si descrive l’oratorio così come si è conservato
1983 – viene effettuato un intervento di sistemazione del manto di copertura in tegole
2012 – vengono eseguiti interventi atti a ripristinare le malte ammalorate, eseguita unanuova tinteggiatura e ritocchi interni ed esterni