La chiesa di forma poligonale allungata è circondata da un porticato, lungo tutta la facciata e il lato destro.
La facciata in laterizio a vista è caratterizzata da due livelli di falda: il primo del proticato e del corpo poligonale addossato sul lato sinistro; il secondo della navata centrale.
Entrando in chiesa, a sinistra, attraverso una porta a vetri si accede ad una cappella, un tempo adibita a Battistero ed ora dedicata all’adorazione del Santissimo Sacramento.
Dopo un altro piccolo ambiente dedicato a fonte battesimale si entra, attraverso una cancellata in ferro battuto, nella Cappella dei Coniugi Anita e Filippo Serpero, benefattori della chiesa. Qui ci sono i due confessionali.
L’interno a unica aula con archi traversi in cemento riceve luce dal tiburio circolare posto sopra l’altare e da strette finestre verticali poste tra i costoloni che sorreggono la copertura e costituiscono l’elemento caratterizzante dell’interno.
Dietro l’altare, il coro e l’organo, sono nascosti da cinque pannelli in cemento che riprendono i motivi delle finestre verticali e delle arcate ribassate, che caratterizzano i prospetti laterali.
Il paliotto dell’altare maggiore, che svolge il tema del sacrificio, e la statua in bronzo raffigurante la Madonna dell’Apocalisse sono di Liliana Nocera.
Il grande Crocifisso in ferro e vetro blu di Murano sopra l’altare è dello scultore Potenza di Vicenza.
Nella cappella di destra dedicata a cappella feriale è presente un altare monolitico e il tabernacolo, circondato da una nube stilizzata azzurra.
1965 – La costruzione della chiesa, su progetto dell’architetto Giampaolo Bettoni e dell’ingegnere Giuseppe Calcagni, fu voluta dall’arcivescovo Giovanni Battista Montini, che aveva fondato la Parrocchia il 28 Ottobre 1961, affidandola alle cure di don Enrico Molteni. La costruzione andò a sostituire la precedente chiesa provvisoria realizzata nella stessa area. La posa della prima pietra avvenne il 31 ottobre 1965 e la cerimonia ufficiale si svolse sul grande piazzale già costruito, alla presenza del cardinale Giovanni Colombo.
1966 – L’8 maggio 1966 monsignor Milani benedisse la nuova chiesa e vi celebrò la prima S. Messa. La consacrazione della chiesa avvenne il 13 dicembre del 1975.
2014 – Risanamento copertura nel 2014 e progetto per la posa di una nuova croce sulla copertura della chiesa parrocchiale nel 2016.