La comunità ha avuto fino ad oggi 6 parroci. La Parrocchia ha una piccola comunità di suore totalmente a disposizione della parrocchia.
Popolazione della parrocchia: è di recente aumentata grazie all’inserimento di nuove abitazioni, per la stragrande maggioranza nel quartiere Bicocca 2000.
Organi parrocchiali: Consiglio Pastorale Parrocchiale (25 membri con commissioni di studio e di lavoro per ciascuna delle aree dell’attività pastorale: liturgia, formazione, oratorio, carità, animazione, informazione, rapporti con l’esterno); Consiglio per gli Affari Economici (13 membri).
Servizio liturgico: ministri straordinari dell’Eucaristia (comprese due suore), un folto gruppo di lettori e commentatori, una piccola cantoria e un nutrito gruppo di chierichetti; la chiesa è aperta 12 ore al giorno durante 2 delle quali un sacerdote è a disposizione per le confessioni; si celebrano 5 Messe festive e 11 feriali.
Ogni anno vengono amministrati mediamente circa 50 Battesimi, altrettante Cresime e Prime Comunioni; circa 50 Funerali; circa 10-15 Matrimoni (più qualcuno che chiede di essere celebrato altrove).
Ministero della carità: è curato dalla Caritas parrocchiale che esprime la propria attenzione a malati e poveri attraverso un centro d’ascolto e parecchi interventi di volontariato.
L’oratorio opera sia a livello di catechesi dell’iniziazione cristiana e del dopo cresima che di animazione.
Formazione degli adulti: lettura del Vangelo (mediamente 50 partecipanti), catechesi della terza età, corso fidanzati, catechesi dei genitori dei battezzandi e dei bambini di terza elementare.
Altri membri della comunità: Gruppo Missionario, Attività Tempo Libero (gruppo terza età, bottega creativa, gruppo teatro, spettacoli e feste varie), Azione Cattolica, Acli.
Altre attività: rapporti con il decanato (pastorale giovanile, missionaria e caritativa; équipe di Azione Cattolica; consultorio decanale), rapporti con il consiglio di zona, scuole e strutture sanitarie (ospedali e case di riposo).
1927 – La chiesa fu costruita a partire dal 1927 ed andò a sostituire l’oratorio prima dedicato a S. Giovanni Evangelista, poi a S. Giovanni Battista, presso la Bicocca degli Arcimboldi, a circa mezzo kilometro dalla attuale parrocchiale.
1928 – Il 19 febbraio la chiesa venne benedetta.
1970 – Negli anni settanta del novecento fu ampliata con l’allungamento dell’aula di due campate, su progetto dell’architetto Arialdo Franzini.
2001 – Intervento di pulitura delle superfici interne.
2013 – A seguito di un incendio doloso al presepe posizionato sul lato destro in prossimità della controfacciata, furono intrapresi lavori di ristrutturazione degli impianti e degli interni per ripristinare la funzionalità della chiesa.
1981 – Progetto per l’adeguamento liturgico del presbiterio.
Nei dintorni

Via Giovanni Terruggia, 14, Milano, MI, Italia

Milano - via Oldofredi 14 - MI - 20100


Piazza San Materno, 5, Milano, MI, Italia

Via Giovanni Terruggia, 14, Milano, MI, Italia
