Chiesa di San Giorgio (Sesto San Giovanni)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Sesto San Giovanni - Via Migliorini 2 - MI - 20099

02/2621128

http://www.sangiorgiosesto.cloud/

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1932 – Fu commissionata nel 1932 dalla famiglia Falck come nucleo centrale di un complesso di edifici pubblici progettati per il Villaggio operaio per assicurare ai lavoratori sestesi i servizi necessari al loro benessere. La famiglia Falck chiamò ad operare per la sua realizzazione oltre ai progettisti ingegnere Franco Chiesa e ingegnere Amilcare Mella, anche vari artisti tra cui Alessandro Mazzucotelli per i ferri battuti delle cancellate e delle suppellettili degli altari, Bazzi per le vetrate e Galizzi per la pala d’altare. L’edificio era costituito originariamente da un’unica navata centrale con abside poligonale.
1938 – Nel 1938, venne aggiunto il corpo della canonica.
1945 – Nel 1945 la chiesa di San Giorgio che fino a quell’anno era stata chiesa sussidiaria, diventa a pieno titolo Parrocchiale.
1957 – Nel 1957 un nuovo altare fu sistemato nel presbiterio opera dello scultore Tullio Figini, su progetto dell’architetto Giorgio Mandolini. Mentre nel 1958 venne realizzato un altro altare dedicato al Sacro Cuore.

1960 – Su proposta degli architetti Aresi e Mandolini le varie trasformazioni comportarono la realizzazione di un soffitto a volta, il rifacimento del tetto, e le sei piccole emergenze perimetrali del piano originario vennero trasformate in cappelle capienti. L’intervento comportò inoltre il rifacimento della pavimentazione, delle balaustre dell’altare e l’introduzione del fonte battesimale. Si aggiunsero inoltre una Annunciazione del Bettini, un prezioso coro in noce del ‘500, le vetrate del coro, del prospetto in facciata e del battistero.

2010 – Vennero realizzate opere relative al restauro delle facciate e della copertura.
Inoltre venne realizzata una rampa in prossimità della scala di accesso alla chiesa per il superamento delle barriere architettoniche.

Nei dintorni

Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Itinerario
MONZA
Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia
Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia
Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)
Brugherio - via Santa Margherita, 20 - MI - 20047
Chiesa della Beata Vergine Immacolata (Brugherio)
Brugherio - via Increa, 74 - MI - 20047
Cappella di Teodolinda e Corona Ferrea (Monza)
Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia
Museo e Tesoro del Duomo (Monza)
Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia