Preceduta e contornata da sagrato, la chiesa presenta la sua fronte verso ovest piuttosto imponente a due ordini con basamento, lesene e trabeazioni in vivo ben lavorato; tale facciata presenta un corpo avanzato raccordato a due ali arretrate. Al centro il portale è in contorno di vivo basato su tre gradini di vivo, modellato e coronato da cornice. Sopra la prima trabeazione del corpo centrale incorniciata di vivo sagomato si apre una grande finestra che da luce alla navata. Tale trabeazione serve da coronamento a due tratti laterali di facciata che risultano completati da due vasi di pietra. Nel secondo ordine la trabeazione è sormontata dal timpano con tre statue. Internamente la chiesa è ad unica navata, a pianta rettangolare a tre campate suddivise da quattro lesene con altre due piccole campate di raccordo al presbiterio e alla controfacciata. Ai lati della navata sono presenti due grandi cappelle laterali per parte, separate da un vano d’ingresso laterale sormontato da coretto con balaustra. Il presbiterio si eleva di cinque gradini in marmo con relativa balaustra; è coperto da volta a botte raccordata con arcate al catino absidale. Le pareti presentano zoccolatura in marmo rosso Verona, dalla quale s’innalzano le lesene che, decorate da candelabri dipinti e finti marmi, sono completate da capitelli d’ordine corinzio sui quali posa la trabeazione con cornicione sopra cui si aprono tre finestre per lato nella navata e quattro sul presbiterio. La decorazione è a finti stucchi e motivi architettonici. Nel volto campeggiano gli affreschi raffiguranti: il Trionfo della Fede attorniato dalle altre virtù e santi, il trionfo dell’Antico e Nuovo Testamento e la gloria di San Giorgio; nella volta del presbiterio è dipinta a fresco l’assunzione di Gesù al Cielo.
1455 – nel 1455 mons. Barozzi vescovo di Bergamo diede la facoltà alla fabbriceria di Ardesio di spendere i legati per edificare la nuova chiesa parrocchiale di San Giorgio in Ardesio. In quell’occasione la vecchia chiesa parrocchiale risulta essere San Pietro; tuttavia questo dato non trova conferme storiche.
1933 – realizzazione di nuova pavimentazione in marmo
1969 – nel 1969 diversi lavori interessarono la chiesa, tra cui: lavori di rifacimento della copertura e il completo restauro dell’interno. Inoltre venne progettato l’impianto di riscaldamento realizzato in un secondo momento.
1984 – lavori di rinnovo dell’impianto di riscaldamento
1986 – ricomposizione del sagrato
1987 – restauro pittori dell’interno della chiesa
2001 – manutenzione esterna della chiesa