posto a quota 1267 nella località Colle Palazzo, un’ aperta e vasta prateria che fa da spartiacque tra il versante sud du Valzurio e quello nord di Ardesio, la piccola chiesa posta a fianco dell sentiero che attraversa la località, presenta una semplice facciata finita ad intonaco con una apertura centrale affiancata da una piccola finestra. Sulla destra si scorge il volume della sagrestia. Internamente si presenta a navata unica con l’aula posta ad una quota più bassa rispetto al sagrato erboso; il presbiterio ricavato in una piccola cappella con parete piana è rialzato di un gradino ed è coperto con volta a botte.
XV – costruzione del piccolo edificio sacro
1482 – sulla parete di fondo, sopra il piccolo altare vi è un affresco a mezza luna con indicato la data di realizzazione
1575 – negli atti della visita apostolica di S. Carlo, l’oratorio di Colle Palazzo viene indicato come intitolato ai Santi Giacomo e Filippo
1710 – in un decreto del vescovo Pietro Priuli, si trova la proibizione di celebrare messa perché l’ambiente viene trovato non decente
1779 – il parroco Michele Palazzi attesta il buono stato dell’oratorio per cui viene nuovamente autorizzata la celebrazione dell’annuale festività
1861 – una nota conservata presso l’archivio parrocchiale conferma che la chiesa veniva utilizzata per implorare pioggia e serenità nei momenti di grave necessità
XX – nell’ultimo secolo la piccola chiesa viene gradualmente abbandonata, il fatto può esser spiegato con l’apertura di nuove ulteriori vie di comunicazione più comode e viabilità per le attività commerciali, riservando al colle unicamente l’uso dei prati e dei boschi per gli allevamenti del bestiame
2002 – l’edifico è interessato da un generale intervento di restauro conservativo e consolidamento strutturale. Inoltre vengono eseguiti interventi per incanalare l’acque meteoriche e ampliamento del piazzale del sagrato