La chiesa di San Giacomo sorge nel borgo di Codesimo a lato della strada principale che risale la valle della Maladiga congiungendo Valsassina e Valvarrone. La facciata a capanna presenta quattro sfondamenti per la porta, le finestrelle laterali e il lunettone soprastante. Gli esterni si presentano semplicementi intonacati. Lo spazio interno è scandito da un cornicione che separa l’ordine inferiore decorato da quello superiore finestrato e da due lesene che si fronteggiano e definiscono quattro nicchie poco profonde. Le due della parete di destra sono dipinte : la prima con la scena del “Rapimento di S. Margherita di Antiochia” e la seconda con “S. Barbara padrone degli artiglieri”. Di quelle prospicienti, la prima ospita il confessionale ligneo, mentre la seconda mostra una “Madonna del Rosario”. Il presbiterio, rialzato di un gradino, ha pavimentazione a scacchiera in marmo bianco e nero e copertura con volta a crociera. L’altare maggiore è in muratura con due ripiani in legno, la pala è una pregevole tela secentesca dipinta ad olio. Sulla parete sinistra del presbiterio vi è una piccola porta che da accesso alla canna del campanile, mentre da quella di fondo si accede alla sacrestia.
1455 – L’esistenza della chiesa fu testimoniata in una visita pastorale.
XVII – La chiesa fu completamente ristrutturata nel primo decennio del XVII sec. su disegno del prefetto delle fabbriche ecclesiastiche.
1813 – Venne realizzata la pavimentazione in pietra della navata.
1872 – Nel 1872 venne realizzato l’apparato decorativo, opera degli artisti Luigi Tagliaferri e Pierino Motta.
1937 – La chiesa fu interessata da lavori di restauro.
2011 – Vennero restaurate le coperture e le superfici esterne.
Nei dintorni

Strada di Lezzeno, Bellano, LC, Italia

Bonzeno, Bellano LC, Italia

Via Bartolomeo Nogara, 3, Bellano, LC, Italia

Piazza San Giorgio, Bellano LC, Italia

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia
