La chiesa, orientata ad ovest, si presenta rialzata di circa un metro e mezzo dalla quota stradale, da una gradinata. L’accesso alla chiesa avviene tramite un grande porticato che si sviluppa in linea con le abitazioni ai lati, sorretto da grandi pilastri in cemento armato a Y a sostegno di una copertura a due falde.
Il grande porticato di accesso è organizzato sul volume dell’edificio destinato alle opere parrocchiali, allineato a filo strada con un prospetto elevato su quattro piani.
La facciata principale è invece arretrata ed articolata su tre piani orizzontali: il primo scandito dai vuoti e pieni degli accessi; il secondo a cortina continua rivestita in piastrelle di ceramica rossa al cui centro è collocato un bassorilievo in ferro brunito e dorato raffigurante l’Annunciazione e il terzo costituito da uno sfondato passante.
L’aula della chiesa ha un unico ingresso, a lato del quale è incorporato il battistero, illuminato da una parete in vetrocemento decorata da un motivo a croce realizzato dagli stessi blocchi in vetrocemento di colore rosso.
La navata interna è coperta da un soffitto piano diversamente dal presbiterio che è coperto da cinque falde inclinate e illuminato da una grossa vetrata presente nel timpano.
Sul fianco sinistro si aprono due cappelle con giacitura inclinata rispetto all’aula, verso il fondo dell’aula è invece conservato il pulpito. Il presbiterio, sopraelevato di qualche gradino, è separato dall’aula tramite una balaustra metallica.
Particolare attenzione è stata posta nei rivestimenti interni: nelle superfici intonacate sono inserite fasce di trachite.
Ai piani superiori alla chiesa sono ricavati spazi e aule; al piano seminterrato la palestra.
1956 – Il cardinale Giovanni Battista Montini istituì la parrocchia, dichiarando nel decreto di costituzione che si era resa necessaria ed urgente l’istituzione di una nuova casa di cura per le anime, indipendente dalle parrocchie vicine, non più
in grado di accogliere tutti i fedeli e di garantire adeguata e continua assistenza.
1956 – La chiesa fu edificata su progetto di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, ai quali fu affidato l’incarico dall’Opera Pia delle Chiese e Case Parrocchiali Povere della Diocesi di Milano. Il progetto, presentato in Comune alla fine del 1956, fu approvato dopo pochi mesi. I lavori di costruzione furono eseguiti
dall’impresa FERGAN, che completò la casa parrocchiale nel 1957 e la chiesa nel 1959.
1964 – La chiesa venne consacrata il primo maggio del 1964.
1989 – Progetto per i nuovi portali d’ingresso, ditta Pallavera.
1992 – Progetto per la cappella feriale dell’arch. Franz Pinotti.
2002 – Progetto e realizzazione di una rampa in muratura sulla facciata.
Nei dintorni
Milano - via Oldofredi 14 - MI - 20100


