La chiesa parrocchiale di Semonte è posta sul territorio del comune di Vertova, attigua alla strada che segna il confine tra i due comuni di Vertova e Fiorano ed è orientata con la facciata verso sud. La precede un piccolo sagrato pavimentato in pavé; la facciata della chiesa è liscia con zoccolatura in marmo di Zandobbio con portale in pietra di Sarnico con coronamento sopra l’architrave. Sopra la porta una finestra di notevole dimensione da luce alla navata. ai lati sono dipinti a fresco San Bernardo e San Francesco. Un cornicione con andamento mistilineo conclude la facciata. Il lato est della chiesa è anch’esso molto semplice e presenta un ingresso laterale preceduto da un portichetto sopraelevato per dar luogo all’organo, mentre sul lato ovest si trova attiguo all’abside il campanile. Attraverso la già descritta apertura di porta principale seguita da bussola di rovere lucidato si perviene al vano della chiesa che è ad una sola navata. tre lesene con base in marmo e capitelli in stucco la suddividono in quattro campate. sopra i capitelli corre la trabeazione che si completa subito con il cornicione senza il solito fregio di distacco. Sopra il cornicione si imposta la volte a botte che copre l’intera aula. Quattro finestre a ovest e tre ad est danno luce alla chiesa unitamente alla finestra della facciata. Il presbiterio ci presenta elevato di circa 60 /70 centimetri nella parte dell’altare maggiore, mentre l’altare comunitario che avanza leggermente nello spazio dell’aula è rialzato di due gradini. Nel complesso è a pianta rettangolare, coperto da volte a botte si completa nel coro a pianta semiesagonale con catino a spicchi di raccordo alla volta del presbiterio.
1911 – L’11 maggio 1911 il vescovo di Bergamo mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi emanò la bolla con cui veniva costituita la nuova parrocchia di San Bernardino, che si rese autonoma da quella di Fiorano al Serio
1913 – il 22 maggio 1913 fu investito del beneficio parrocchiale don Giovanni Benedetti, primo parroco
1947 – decorazione interna della chiesa
1958 – nel 1958 il campanile viene sopraelevato di due ordini modificando anche la parte basamentale
1977 – restauro esterno della chiesa
1978 – lavori di sistemazione interna alla chiesa furono apportati per l’adeguamento alle direttive imposte dal Concilio Vaticano II. I lavori principali riguardarono: rimozione delle balaustre del presbiterio, formazione di plateatico per l’altare comunitario, spostamento degli altari minori.
2008 – formazione di nuovo portale
2011 – in occasione dei festeggiamenti per il primo centenario della parrocchia di Semonte il vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi fece visita il 30 ottobre 2011