Chiesa di San Benedetto Abate (San Benedetto Po)

Diocesi di Mantova - chiesa parrocchiale - Lombardia

San Benedetto Po - Via T. Folegno 19 - MN - 46027

0376/615124

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1100 – La chiesa attuale sorge ed ingloba, nella sua architettura, la precedente chiesa romanico-gotica legata alla storia del monastero fondato dai Canossa.
1540 – Giulio Romano restaurò la chiesa benedettina romanico-gotica di Polirone fra il 1540 e 1546, su invito dell’abate Gregorio Cortese, famoso umanista e “riformatore” cattolico. L’intervento ispirato alle fabbriche romane di Bramante e di Raffaello è un esempio molto importante di “travestimento” all’antica di un tempio medioevale. Giulio Romano adottò soluzioni originali per adattare l’antica architettura all’estetica del classicismo manierista.
1700 – Nel Settecento viene realizzata la loggia in facciata a copertura dell’originale aspetto esterno della basilica. Inoltre vengono aggiunte decorazioni all’interno che si integrano con le altre testimonianze del passato.
2013 – La basilica del complesso di San Benedetto in Polirone ha riaperto domenica 19 ottobre del 2014. La chiusura e il conseguente approfondito intervento di riqualificazione sono avvenuti a seguito del forte terremoto che ha colpito l’area nel maggio 2012. Gli interni sono stati oggetto di intervento sugli apparati decorativi, che ha comportato oltre al miglioramento antisismico anche la pulitura di affreschi, decorazioni e dorature, queste ultime eseguite ai tempi di Romano da Anselmo Guazzi.