L’edificio presenta orientamento nord-ovest/sud-est ed affaccia direttamente sulla via Biumi attraverso il prospetto principale dominato dalla grande vetrata policroma che ha sostituito nel 1987 il paramento murario in laterizio faccia a vista con la grande croce incisa: i due ingressi principali sono posti sui lati obliqui che completano il fronte principale della chiesa, concepita come sovrapposizione di volumi a base quadrata, in parte ruotati di 45 gradi.
La struttura a travi e pilastri in cemento armato gettato a vista ed i tamponamenti in mattoni faccia a vista caratterizzano tutti i prospetti dell’edificio, che terminano con una fascia vetrata prima di raggiungere la copertura a falde inclinate.
All’interno, l’ambiente ad aula unica presenta le facciate laterali ritmate come all’esterno dagli elementi strutturali a vista, qui tinteggiati in grigio a contrasto del bianco che domina tutte le superfici opache, facendo risaltare le vetrate policrome disegnate da Fra’ Costantino Ruggeri in corrispondenza del prospetto principale e della fonte battesimale.
Priva di apparati decorativi e di altari secondari, l’aula è conclusa dal presbiterio collocato in corrispondenza del volume di altezza maggiore: un prisma ruotato di 45 gradi rispetto all’ambiente principale che culmina con un’ampia fascia vetrata che permette l’illuminazione naturale del catino presbiteriale, al centro del quale spicca il grande altare in serizzo di Domodossola sovrastato da un’imponente croce in bronzo.
1967 – La chiese viene realizzata tra il 1967 ed il 1968 su progetto dell’architetto Agostino Del Corno.
1973 – Nel 1973 viene realizzato il nuovo battistero su progetto di Fra’ Costantino Ruggeri.
1987 – Nel 1987 viene realizzata, su disegno di Fra’ Costantino Ruggeri, la grande vetrata in controfacciata.
2019 – Nel corso del 2019 vengono effettuati numerosi interventi: rifacimento della copertura, tinteggiatura degli interni e sostituzione dei corpi illuminanti.