Addossata al presbiterio della chiesa parrocchiale di Vall’Alta, ad essa si può accedere direttamente dalla chiesa parrocchiale e dal sagrato laterale posto sul lato destro della stessa. La sua facciata è limitata da una lesena sul lato libero e dalla parete della chiesa parrocchiale. Ai lati dell’ingresso centrale, due finestre rettangolari sono complete d’inferriata e cornice in pietra; piccola zoccolatura in crespone di cemento completa la parte interiore. Sopra il portale un’altra finestra contribuisce all’illuminazione naturale dell’aula. L’interno è ad una sola navata suddivisa da due lesene in tre campate. sulla sommità delle lesene dei piccoli capitelli sorreggono la cornice non praticabile che funge da imposta alla volte a botte. Il presbiterio è di poco più stretto della navata ed ha parete di fondo piana, raccordata con curva ai lati.
XIV – Dai documenti di archivio risulta che la chiesa dell’Immacolata (un tempo dedicata a Santa Maria) esisteva già nel 1304 quando formava con la chiesa di S. Zenone di Cene un unico beneficio. Altri documenti confermano questa condizione del 1320.
1981 – tinteggiature delle pareti esterne