La chiesa dedicata all’Annunciazione presenta impianto longitudinale con navata centrale e due navatelle laterali; il presbiterio è di forma semicircolare, rialzato di un gradino rispetto all’aula. L’edificio è completato da matroneo ove è collocato l’organo. La navata laterale sinistra si conclude con la cappella del Santissimo, mentre a destra del presbiterio si accede alla sacrestia. Lo spazio interno è ritmato dall’alternarsi di colonne in cemento e porzioni in laterizio. La facciata presenta un profilo a capanna con la porzione centrale leggermente in aggetto rispetto alle ali laterali. Il decoro della facciata a fasce orizzontali alternate di due colori è tipico dell’area geografica del Lario. L’edificio, sorto in adiacenza ad altre costruzioni, presenta delle finestre a nastro verticali in moduli di tre. La copertura è realizzata in lastre di ardesia.
1685 – La chiesa di Fiumelatte era stata costruita nel 1685 e benedetta l’8 di settembre di quello stesso anno, sotto il titolo della Beata Vergine Maria di Loreto. Il devoto santuario, troppo piccolo, fu demolito nel 1966 per essere sostituito da una chiesa più ampia, dedicata al mistero dell’Annunciazione
1966 – Il santuario, troppo piccolo, fu demolito nel 1966 per essere sostituito da una chiesa più ampia, dedicata al mistero dell’Annunciazione
1995 – Rifacimento delle coperture, restauro degli interni e sostituzione dei corpi illuminanti.