Chiesa della Visitazione di Maria Vergine (Sellere, Sovere)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Sovere - via Piazza - BG - 24060

035/981164

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1575 – nei verbali della visita apostolica dell’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, alla parrocchia di Pianico, la chiesa di Santa Maria nella contrada di Sellere, compariva come oratorio dipendente
1599 – la chiesa venne consacrata dal vescovo Milani.
1642 – secondo quanto riportato dallo storico monsignor Pagnoni, la chiesa della Visitazione di Maria in Sellere, fu smembrata da quella di San Zenone in Pianico, con atto del 23 luglio 1642, dal vescovo Grimani. Verso la metà del XVII secolo, durante la visita pastorale del vescovo Barbarigo, la parrocchia di Sellere risultava in effetti autonoma e aggregata alla vicaria di Sovere. Era attestata come parrocchia beneficiata. Il clero era composto da due sacerdoti. Era presente la confraternita del Santissimo Sacramento, ma vi erano anche la scuola della dottrina cristiana e il consorzio della Misericordia.
1734 – nella serie degli Stati del clero della diocesi, la parrocchia di Sellere risultava sottoposta alla giurisdizione ecclesiastica di Sovere. Nella relazione fatta dal parroco di Sellere in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, si annotava che la chiesa parrocchiale aveva quattro altari.
Al maggiore, era eretta la scuola del Santissimo Sacramento e al secondo, intitolato alla Beata Vergine del Rosario, era istituita l’omonima confraternita. Nella parrocchia era presente il consorzio della Misericordia ed era praticata la scuola della dottrina cristiana. Il clero era costituito da un parroco, di nomina popolare e approvato dall’ordinario diocesano, e da un altro sacerdote non confessore.
1749 – nei decenni precedenti alla metà del XVIII secolo la chiesa subì sostanziali modifiche, tali da richiedere una nuova consacrazione.
1861 – nello Stato del clero della diocesi di Bergamo, la comunità di Sellere, intitolata alla Visitazione di Maria Vergine aveva in cura 277 parrocchiani. Il clero era costituito dal parroco e da un coadiutore parrocchiale. La parrocchia risultava compresa nella vicaria di Solto.
1931 – la vecchia chiesa venne abbattuta. Su progetto dell’architetto Ugo Zanchetta si inizio così la costruzione della nuova chiesa, ruotata di novanta gradi rispetto all’asse della vecchia chiesa.
1934 – la nuova chiesa venne consacrata dal vescovo Adriano Bernareggi.
1944 – vennero affrescati gli interni della chiesa, compresa la cupola
1953 – venne sopraelevano il campanile su disegno di Stefano Arrighetti.
1971 – in seguito alla riorganizzazione territoriale diocesana in zone pastorali, la parrocchia della Visitazione di Maria Vergine di Sellere fu aggregata alla zona pastorale XV, composta dalle parrocchie della vicaria di Solto e di Mologno e da quelle della vicaria di Sovere. Con l’erezione dei vicariati locali nella diocesi la parrocchia è entrata a far parte del vicariato locale di Solto-Sovere.