Chiesa della Santissima Trinità (Zorzone, Oltre il Colle)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Oltre il Colle - BG - 24013

0345/95083

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1618 – costruzione dell’edificio sacro
1636 – la chiesa viene canonicamente eretta a parrocchiale con decreto del vescovo Luigi Grimani
1644 – consacrazione per mano di Gian Battista Dovera arcivescovo di Aleppo, suffraganeo di mons. Luigi Grimani
1657 – durante la visita pastorale del vescovo Gregorio Barbarigo, la parrocchia di Zorzone risulta inserita nella vicaria di Dossena
1745 – costruzione della chiesa attuale su disegno dell’arch. Gian Battista Caniana
1780 – consacrazione in onore della SS. Trinità per mano del vescovo Gian Paolo Dolfin
1780 – nella relazione fatta dal parroco di Zorzone in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, si annota che la chiesa parrocchiale ha tre altari. Al maggiore, è eretta la scuola del Santissimo Sacramento e al secondo, intitolato alla Beata Vergine della Cintura, è istituita la confraternita omonima
1795 – costruzione del nuovo altare maggiore, opera finanziata dalla famiglia Palazzi della contrada Sotaralli
1911 – integrazione gli affreschi per mano dell’artista Umberto Marigliani, che dipinge due evangelisti nei pennacchi della cupola, inoltre vengono eseguite nuove tinteggiature interne
1968 – nuova tinteggiatura interna e nuovo impianto di illuminazione
1971 – con decreto del 28 giugno la parrocchia della Santissima Trinità di Zorzone viene aggregata alla zona pastorale composta dalle parrocchie della vicaria di Serina e da quelle dei vicariati di Selvino, Brembilla, San Giovanni Bianco, Zogno e Sottochiesa
1986 – nuovo pavimentazione in marmo nella navata
1987 – la chiesa viene restaurata internamente
1988 – la facciata principale viene restaurata
1990 – realizzazione di nuovi banchi in rovere massiccio
1993 – rifacimento della pavimentazione del sagrato
2013 – restauro dei prospetti esterni e ricorritura delle coperture