La chiesa della Santissima Trinità non è dotata di sagrato, ed è situata in località Santissima, ad un livello più basso del sedime stradale adiacente. Presenta una facciata molto semplice in stile neoclassico, intonacata, con tetto a capanna e caratterizzata da due lesene angolari ed un timpano con cornicione aggettante; dotata di portale centrale con a fianco due finestre rettangolari poste in posizione simmetrica, mentre superiormente è situata una finestra rettangolare, in asse col portale sottostante. All’interno si presenta a navata unica con due vani adibiti a cappelle laterali; lo spazio è caratterizzato da una decorazione uniforme su tutte le superfici ed è presente un cornicione appena accennato, su cui si imposta la volta a tutto sesto; il presbiterio quadrangolare, di dimensioni più piccole rispetto all’aula, è separato da una balaustra in ferro, ed è dotato di abside su cui sono presenti gli antichi affreschi Cinquecenteschi.
XV – Fu fondata come ospizio per viandati e sede di un eremita, tra in XIV e il XV secolo.
1508 – Viene realizzato l’apparato decorativo dell’abside, e datato 1508.
XVII – All’inizio del XVII secolo ed in ocasione della peste del 1630 la chiesa viene allargata in direzione dell’aula. In quest’occasione viene realizzato un lazzaretto adiacente.
1673 – La chiesa viene ristrutturata.
XIX – Nel XIX secolola chiesa diventa un deposito
XX – All’inizo del XX secolo, la chiesa torna ad essere destinata a luogo di culto.