Chiesa della Sacra Famiglia (Villaggio Ambrosiano, Paderno Dugnano)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Paderno Dugnano - Via Tripoli, 92 - MI - 20037

02/9181253

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1966 – La chiesa, opera dell’ingegnere Claudio Latocca, è stata costruita nel 1966 unitamente alle strutture parrocchiali, grazie al contributo economico della famiglia de’ Capitani d’Arzago, in sostituzione della preesistente cappella prefabbricata, per accogliere la comunità del Villaggio Ambrosiano, quartiere di Paderno di recente urbanizzazione sorto lungo la Comasina. La posa della prima pietra è avvenuta il 9 gennaio 1966 alla presenza del cardinale Giovanni Colombo.
1972 – L’istituzione della parrocchia della Sacra Famiglia risale al 28 dicembre 1972, grazie a un decreto dell’arcivescovo Giovanni Colombo, con territorio smembrato dalla parrocchia di Santa Maria Nascente di Paderno Dugnano.
2007 – Il 1° settembre 2007 la parrocchia del Villaggio Ambrosiano entra a far parte della Comunità Pastorale “Santa Maria Nascente e Sacra Famiglia”.
2017 – Nel 2017 viene realizzata all’interno della chiesa – nella parte terminale nord – la cappella iemale, separata dall’aula liturgica da una partizione vetrata.
2018 – Nel maggio 2018 viene posata e benedetta sulla parete di fondo nord, all’interno della cappella iemale, un’opera a mosaico raffigurante la Sacra Famiglia, realizzata dalla scuola di padre Marko Rupnik. L’opera è stata donata alla parrocchia dalla Cooperativa sociale Emmaus, importante realtà solidaristica del Villaggio Ambrosiano. La scultura in legno della Sacra Famiglia, precedentemente collocata in corrispondenza della parete di fondo, viene spostata nel presbiterio.

Nei dintorni

Via Conciliazione, 22, Baranzate, MI, Italia
Via Giovanni Terruggia, 14, Milano, MI, Italia
Milano - Via Graf 29 - MI - 20100
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
Visita guidata
Milano
15,00€
Chiesa di Nostra Signora della Misericordia (Baranzate)
Via Conciliazione, 22, Baranzate, MI, Italia
Galleria d’ Arte Sacra dei Contemporanei Villa Clerici (Milano)
Via Giovanni Terruggia, 14, Milano, MI, Italia
Chiesa di Pentecoste (Milano)
Milano - Via Graf 29 - MI - 20100
Chiesa di San Bernardo Abate (Nova Milanese)
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054
Certosa di Garegnano
Milano
15,00€