esternamente la costruzione è preceduta da un sagrato con pavimentazione in porfido. L’edificio sorge orientato ortogonalmente alla parrocchiale ed addossato al presbiterio della stessa. La facciata principale presenta un’alto zoccolo in pietra e risulta delimitata da due lesene, anch’esse in pietra che salgono fino al coronamento. Quest’ultimo è costituito da una cornice che segue l’andamento a capanna del fronte, al cui centro si trova, entro edicola, la statua di S. Luigi. Oltre la cornice, al centro e sui lati, sono posizionati tre piccoli templi in cemento sagomato. La specchiatura del fronte è in cotto stillato con cordonatura in pietra. Il portale strombato, realizzato in pietra artificiale, è sormontato da tre piccole statue in cemento raffiguranti: un angelo al centro, S. Francesco e S. Agnese ai lati. Sopra il portale è posta un’ampia finestra conclusa da rosone in pietra artificiale. Internamente la chiesa presenta un’unica navata divisa in tre campate da lesene con capitelli di ordine corinzio sui quali si impostano gli archi a sesto acuto. Le campate sono coperte da volte a crociera con costoloni a sesto acuto, i cui spicchi sono dipinti con il tema del cielo stellato. Nelle specchiature della parete di sinistra si aprono tre ampie finestre, nella parete di fronte tre finte finestre fanno da simmetria. Nella prima e nella terza campata di destra sono presenti due aperture che danno accesso l’una alla sacrestia e l’altra mette in comunicazione con la chiesa parrocchiale. Oltre l’arco trionfale, anch’esso a sesto acuto, si trova il presbiterio, rialzato di un gradino rispetto alla navata, coperto da volta a spicchi con costoloni a sesto acuto, decorata con il motivo del cielo stellato; cinque piccole finestre circolari portano luce all’interno. L’altare, posto al centro del presbiterio, è realizzato in marmo rosso di Verona, con tabernacolo e gradini per candelieri in marmo color nocciolo; la tribuna è in legno scolpito e dorato e contiene il gruppo ligneo della Sacra Famiglia. La decorazione, molto carica, venne eseguita all’inizio del XX secolo da S. Rusca.
1898 – la chiesa venne edificata nel 1898, addossata al presbiterio della parrocchiale
1980 – la chiesa viene restaurata e consolidata