la chiesa, a quota più bassa rispetto alla strada provinciale, è separata da quest’ultima da un piccolo sagrato delimitato da un parapetto di contenimento.
La facciata è semplice, coronata da una cornice sagomata che segue la pendenza delle falde del tetto. Al centro vi è il portale in arenaria con ai lati due finestre con contorno in pietra complete di inferriate. La chiesa presenta un’unica navata a pianta quadrata coperta da volta a botte con cornice in stucco che corre lungo le pareti della chiesa.
Il presbiterio è poco più stretto della navata ed è rialzato di un gradino rispetto ad essa, è inoltre coperto da volta a botte con la stessa cornice di raccordo alle pareti.
Una finestra circolare dà luce al presbitero. L’altare è in marmo ed è addossato alla parete di fondo
1677 – nel libro Effemeridi di Donato Calvi, si fa riferimento che nel’ recinto della parrocchia di Calcinate è compresa anche la chiesa della Madonna di Loreto
1861 – nel 1861 la parrocchia di Calcinate risultava annessa alla vicaria XII di Ghisalba; entro la circoscrizione parrocchiale era compresa anche la chiesa della Beata Vergine di Loreto
XX – vengono effettuati vari lavori di manutenzione e restauro
XXI – vengono ritinteggiate le facciate della chiesa