nella frazione Gardata, il cui nome richiama alla memoria un’antica presenza di un posto di guardia, lungo la strada che corre a sinistra del Brembo, si trova la piccola chiesa preceduta da un piccolo sagrato pavimentato con ciotoli e rialzato rispetto alla quota della strada sottostante. La facciata, orientata ad ovest, presenta centralmente il portale d’ingresso con contorno in pietra, affiancato da due finestre sempre con contorno di pietra e dotate di inferriata; sopra il coronamento di queste finestre si trovano due nicchie in muratura con cornici sagomate contenenti, dipinte, le immagini diS. Giuseppe e di S. Bartolomeo Apostolo. Sopra l’ingresso vi è un’ altra finestra che contribuisce ad illuminare la navata. Internamente si presenta a navata unica con pianta rettangolare, con pareti lisce e prive di decorazioni fatta eccezione per il cornicione che segue il perimetro dell’aula e del presbiterio. La navata è coperta con volta a botte raccordata con lunette ai lati. Il presbiterio, in rilievo di un gradino è più stretto della navata ed è coperto con volta a due lunette con inserita in quella di destra una finestra a semicerchio. Un’apertura posta sul lato sdestro del presbiterio immette nella piccola sagrestia
1630 – non si hanno notizie certe circa la data di costruzione della chiesa, ma si sa che la frazione Gargata sorse con le case degli sfollati della città durante la peste del 1630. Quindi è presumibile che l’edificio sacro sia sorto proprio in quel periodo affinché proteggesse la popolazione dal contagio.
1666 – nel Sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto dal cancelliere Marenzi viene citato l’oratorio di Santa Maria della Neve, sito in contrada di Gardata
1851 – nei fascicoli degli “Stati del clero” viene riportato che la parrocchia di San Bartolomeo apostolo di Branzi aveva compreso ,entro la circoscrizione parrocchiale, l’oratorio dipendente della Beata Vergine della Neve
1978 – viene rifatto il tetto della chiesa inoltre viene posata la nuova pavimentazione della navata e del presbiterio
2007 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro conservativo, inoltre viene sistemata l’area esterna