Piccolo edificio autonomo ad aula unica e pianta rettangolare. La facciata è a capanna con unico accesso protetto da tettoia e sormontato da apertura lunettata. Sul retro a destra sorge un campaniletto a vela.
L’interno è costituito da due vani principali, il primo più ampio e coperto da volta a botte lunettata, il secondo di dimensioni leggermente inferiori che termina poi nel presbiterio, protetto da balaustre in pietra. Le lunette delle volte ospitano iscrizioni dipinte; una decorazione dipinta si trova anche nella parete di fondo del presbiterio.
sec. XVII – L’edificio viene costruito ad uso dei contadini che abitavano nel complesso della cascina Porrinetti.