Chiesa della Conversione di San Paolo (Bernate, Casale Litta)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Casale Litta - Via Liberta' 4 - VA - 21020

0332/947908

Approfondimenti su BeWeb

XIII sec. – La notizia dell’esistenza della chiesa di San Paolo è riportata dal Liber Notitiae di Goffredo da Bussero.
XVI sec. – Nel corso del Cinquecento, dal 1567, la chiesa viene ripetutamente visitata e descritta durante le visite pastorali e trovata in cattive condizioni.
1750 – Tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento la chiesa viene sensibilmente ingrandita con la demolizione e ricostruzione dell’abside, l’allungamento dell’aula e la costruzione della navata laterale.
1795 – Alla fine del Settecento viene sopralzato il campanile che era stato edificato, verosimilmente, nel corso del XVII secolo.
1898 – Negli ultimi anni dell’Ottocento la chiesa viene nuovamente ampliata con la costruzione del nuovo presbiterio e coro.
1901 – Nel 1901 il parroco fa decorare l’interno della chiesa da un certo Enrico Comolli di Arcisate.
1907 – Nel 1907 vengono ripristinate le decorazioni pittoriche, la chiesa viene reimbiancata e viene modificato l’altare maggiore.
1926 – Nel 1926 viene realizzato l’altare in marmo dell’Addolorata su disegno dello scultore di Viggiù Attilio Gussoni.
1938 – Nel 1938 la facciata e l’area prospicente sono oggetto di riqualificazione.
1952 – Tra il 1952 e il 1955 la chiesa viene interessata da parecchi lavori di sistemazione che riguardano la copertura, il campanile e la facciata.
1953 – Nella prima metà degli anni Cinquanta il pittore Luigi Daverio, di S. Ambrogio Olona (Varese), riprende le decorazioni interne.
1956 – Nel 1956 viene inaugurato il nuovo altare dell’Addolorata, in sostituzione del precedente.
1971 – Nel 1971 viene sostituito il pavimento esistente con un nuovo pavimento in piastrelle.
1971 – Nei primi anni Settanta viene realizzato un nuovo altare reimpiegando i materiali dell’altare maggiore, parzialmente smontato, integrati da due pilastrini provenienti dalla chiesa della Cassinetta di Biandronno.
2005 – Tra il 2005 e il 2007 l’intero edificio è oggetto di un complessivo intervento di restauro conservativo e adeguamento degli impianti.

Nei dintorni

Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
Taino - Via F. Filzi - VA - 21020
Sesto Calende - Via Indipendenza, 15 - VA - 21018
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Visita guidata
Varese
28,00€
Chiesa di Sant’Antonio di Padova (Rione Brunella, Varese)
Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
Chiesa di Sant’Eurosia (Taino)
Taino - Via F. Filzi - VA - 21020
Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata (Sesto Calende)
Sesto Calende - Via Indipendenza, 15 - VA - 21018
Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte ( VARESE)
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA