La chiesa della Madonna dei Poveri è un esempio di architettura contemporanea e razionalista lombarda.
La facciata, in cotto, ha una struttura allungata trasversalmente e scandita in due ordini, entrambi rimarcati da un profilo a capanna centrale, rettilineo e ribassato ai lati.
Nella facciata si apre il portale maggiore e una finestra dal profilo esagonale.
La tripartizione della facciata riflette l’assetto interno a tre navate, scandite da pilastri quadrangolari svasati.
Le due navate laterali si configurano in realtà come cappelle poligonali.
La navata centrale termina nel presbiterio, rialzato di alcuni gradini e con profilo rettilineo: sulla parete di fondo è ricavata una nicchia poco profonda archiacuta che vuole richiamare le absidi tradizionali.
della chiesa è caratterizzato da linee semplici, geometriche, pulite, basate sulla proiezione dell’arco ogivale.
La navata centrale è coperta da una lunga volta a botte con profilo acuto e lunette perimetrali.
Lungo le navate laterali sono disposte vetrate policrome che rappresentano figure di Santi.
1957 – L’edificio religioso viene fondato come santuario mariano il 29 settembre 1957.
1967 – La costruzione dell’edificio prende avvio nel 1967.
1994 – La navata centrale viene interamente ricostruita nel 1994.
Nei dintorni
Castano Primo - Via San Gerolamo - MI - 20022

Via Vittorio Emanuele, 18, Bernate Ticino, MI, Italia

Basilica di Santa Maria Assunta, Piazza della Libertà, Gallarate, VA, Italia

Via San Giovanni Bosco, Legnano MI, Italia
Vizzola Ticino - Pz.S.Stefano - Castelnovate - VA - 21010
