Il piccolo oratorio della Beata Vergine Maria delle Grazie sorge in corrispondenza della strada che arriva dall’argine del fiume Po e prosegue fino davanti al castello di Revere. Essa è una chiesa minore, utilizzata principalmente per la funzione del rosario durante il mese mariano e per la preghiera privata vista la posizione scomoda per l’accesso e le esigue dimensioni. I due gradini di ingresso infatti sorgono sul ciglio della carreggiata.
1450 – L’oratorio delle Grazie venne fatto costruire dalla famiglia Gonzaga come chiesa di pertinenza del palazzo nobiliare.