piccola chiesa a navata unica coperta da volta a botte con abside semicircolare. Esternamente l’edificio si presenta intonacato e tinteggiato tranne che per la parte inferiore che presenta una zoccolatura in intonaco a grana grossa. L’apparato decorativo del fronte principale è costituito da un timpano sostenuto da due lesene agli angoli e dalla cornice del portale d’ingresso in cemento martellinato. Sul retro è visibile la parete semicircolare dell’abside, mentre sul retro del fianco sinistro fuoriesce il piccolo volume della sagrestia più basso rispetto al resto dell’edificio con copertura a padiglione a tre falde. La copertura è del tipo a capanna con orditura in legno e manto in coppi. L’interno è molto semplice, la zona dell’abside risulta sopraelevata rispetto all’aula; l’apparato decorativo è costituito da una cornice a mo’ di trabeazione sostenuta idealmente da lesene.
1908 – gli abitanti di Frasnito vollero la loro chiesetta dedicata alla Madonna di Lourdes proprio in occasione del cinquantesimo anniversario delle Apparizioni. Quel celebre santuario francese sorse in seguito alle visioni che la quattordicenne Bernadette Soubirous affermò di aver avuto per diciotto volte dall’11 febbraio al 16 luglio 1858. Papa Pio IX nel 1876 mandò l’Arcivescovo di Parigi a consacrarlo e Leone XIII approvò la festa liturgica dell’Apparizione per l’11 febbraio e Pio X nel 1907 estese questa festa a tutta la Chiesa. Fu così che nel 1908 Frasnito cominciò a mettere i piani e a lavorare per la sua chiesa
1911 – la chiesa fu benedetta nel il 14 settembre 1911 Mons. Francesco Sogaro Arcivescovo di Amida (Armenia) unito al Parroco Viscardi don Giacomo, Amigoni don Francesco, Giupponi don Antonio
1986 – vine posata una nuova via Crucis e viene effettuata una pulizia degli intonaci interni