la chiesa sorge ai lati della ciclovia della Valle Brembana, che collega Zogno a Piazza Brembana. Orientata secondo il criterio liturgico tradizionale, è anticipata da un sagrato in ghiaia, la facciata è intonacata e ospita centralmente l’ingresso rialzato di due gradini con contorno in pietra, affiancato da due finestre rettangolari con contorno in pietra e complete di inferriate. In alto, sopra l’ingresso è collocata una finestra ad arco. Al centro della facciata è posta una scritta che ricorda la ricostruzione della chiesa. Il tetto a due falde conclude l’edificio. Internamente, presenta unica navata a pianta rettangolare con pareti intonacate. Sulla parete di sinistra è posta una finestra che illumina l’interno. Il presbiterio è rialzato di un gradino ed è coperto dal proseguimento della copertura con travi in legno a vista. Un ingresso posto a destra del presbiterio conduce alla sagrestia
1987 – l’alluvione invase la valle e distrusse la primitiva chiesa che sorgeva sulla riva del fiume
1990 – con generoso contributo della comunità, viene eretta una nuova chiesa in posizione più protetta