L’attuale chiesa, orientata a sud, presenta una facciata di stile neoclassico a doppio ordine per la porzione centrale corrispondente alla navata maggiore e ordine singolo per i due corpi laterali ad esso accostati.
Superiormente al portone centrale, una finta serliana poggiante su una ampia balaustrata interrompe il fregio del frontone triangolare che conclude in sommità il prospetto; all’interno è collocato il bassorilievo della Vergine Assunta. Il campanile, struttura della originaria chiesa successivamente sopraelevato, si trova dietro alla terza cappella laterale sinistra: ad impianto quadrangolare si presenta interamente intonacato con ampia cella campanaria connotata da larghe bifore ed ospitante cinque campane. Superiormente l’orologio e un cupolino di copertura.
Internamente la chiesa ha un impianto irregolare che denuncia le strutture originarie della precedente chiesa correttamente orientata.
L’impianto è attualmente a tre navate con cappelle laterali sul lato sinistro (cappella del Santo Crocifisso, cappella della Madonna, battistero (ex- cappella della Presentazione che conserva un affresco cinquecentesco di scuola luinesca), profondo presbiterio terminante ad emiciclo, affiancato da due spazi destinati a sacrestia.
1584 – La parrocchia della Beata Vergine Assunta in Bruzzano è di antiche origini. La chiesa primitiva è stata edificata nel 1584. Alcune porzioni della chiesa barocca vennero preservate e inglobate nella nuova struttura, tra cui alcuni altari, le balaustre della cappella della Vergine, elementi della vecchia facciata, come l’ingresso murato e il timpano attualmente sul fianco laterale.
1923 – Dopo l’annessione a Milano del Comune di Bruzzano nel 1923, la parrocchiale divenne insufficiente e quindi si optò per un suo ampliamento che la vide sottoposta ad un rifacimento di stile, orientamento e forma rifacendosi in parte ad un precedente progetto dell’architetto Ugo Zanchetta di gusto neoclassico. I lavori iniziarono il 19 marzo 1937 e si protrassero nel decennio successivo alla fine della seconda guerra mondiale.
1957 – Completamento della facciata principale della nuova chiesa.
1976 – Progetto e realizzazione dell’adeguamento liturgico ad opera della Ditta Comana di Bergamo.
1986 – Restauro degli intonaci esterni e rifacimento del pavimento interno.
1998 – La dedicazione della chiesa risale al 11 gennaio 1998.
2006 – Restauro e risanamento conservativo del tetto della chiesa parrocchiale a cura dello studio di architettura Maiocchi Pellegrini Architetti associati.
Nei dintorni
Milano - Via Graf 29 - MI - 20100

