la chiesa è orientata secondo il tradizionale schema liturgico ed è preceduta da un sagrato in porfido posato ad opus incertum. La facciata è intonacata e presenta una fascia basamentale con finitura a crespone. Il portale con contorno in pietra è rialzato di un gradino e ha ai lati due finestre con inferriate e contorno in pietra. La porta è sormontata da un’altra finestra protetta da inferriata. La facciata a due falde è protetta dallo sporto di gronda in legno. L’interno è a navata unica, divisa in due campate da lesene in muratura intonacata e dipinta, sopra le quali poggia la trabeazione con fregio e piccolo cornicione. La copertura è con volta a botte lunettata nelle cui strombature sono disegnate quattro finestre. La prima campata ha sulle pareti le stazioni della via crucis, così come la parete destra della seconda campata. Quest’ultima presenta a sinistra un’apertura ad arco che mette in comunicazione la navata con il vano della primitiva chiesetta della frazione, la quale conserva il suo ingresso originario e la tela dell’Annunciazione, che era la pala del piccolo altare. Nella parete destra una porta immette nella sagrestia. Il presbiterio semicircolare è rialzato di due gradini con balaustre e si conclude con catino. Addossato alla parete di fondo l’altare i graniglia levigata ha nell’ancona la statua della Madonna alla quale un piccolo angelo reca l’annuncio. Il campanile si trova a destra del presbietrio
1910 – costruzione della chiesa attuale a fianco della preesistente cappella del XVII secolo
1947 – collocamento della statua dell’Annunciata