L’edificio sacro progettato dall’architetto Carlo Villa ricorda le caratteristiche planimetriche ed urbanistiche della chiesa di San Carlo Borromeo nella stessa città, ma si presenta con forme più compatte, sobrie e consistenti.
Da via Monfalcone tramite sei gradoni si raggiunge un portico coperto dal quale si accede sia al fonte battesimale sulla sinistra, sia al nartece davanti all’aula.
Quest’ultima ha forma circolare, ed è circondata da uno spazio anulare periferico con funzione di deambulatorio e disimpegno per i confessionali.
Il presbiterio è sopraelevato rispetto al pavimento dell’aula principale di quattro alzate.
E’ posto in asse con l’ingresso ed è affiancato da costruzioni più basse della chiesa che ospitano la canonica, gli uffici parrocchiali e la sagrestia.
La facciata esterna è rivestita in lastre di pietra.
1930 – La prima edificazione della chiesa avvenne negli anni Trenta. La chiesa era formata da un salone unico e da un campanile.
1954 – La posa della prima pietra della chiesa attuale risale al 26 maggio 1954 alla presenza del Cardinal Schuster, mentre la consacrazione avvenne il 2 giugno 1957 ad opera del Cardinal Montini. E’ stata progettata dall’architetto Carlo Villa.
Nei dintorni

Via Giovanni Terruggia, 14, Milano, MI, Italia

Piazza San Materno, 5, Milano, MI, Italia

Milano - via Oldofredi 14 - MI - 20100


Via Giovanni Terruggia, 14, Milano, MI, Italia
