posta in adiacenza alla strada principale della valle, in prossimità del fiume, la chiesa sorge isolata e distaccata dal paese con linee architettoniche esterne piuttosto semplici. Il fronte principale è contenuto tra due lesene, è completamente intonacato ed è concluso da timpano modanato con decoro a volte nel sottogronda a due falde. Nella parte bassa della facciata altre due lesene, a ridosso di quelle principali, e una gronda a due falde appena accennata, rievocano il vecchio porticato sotto cui, fino al 1957, passava la strada. In questa porzione si aprono: centralmente il portale a tutto sesto con contorno sagomato in pietra, e a fianco, due finestre dal dallo stesso disegno ma con contorno in muratura e protette da inferriata di ferro. Sopra la piccola gronda si apre una finestra circolare con contorno in muratura. Ai lati della facciata, nei vuoti creati dalla pianta a croce greca, sono stati formati due piccoli porticati aperti su due lati con archi a botte poggianti su colonne di pietra, sotto i quali si aprono due ingressi secondari. Internamente la chiesa presenta una pianta a croce greca, il presbiterio è sopraelevato di tre gradini ed è separato dalla navata con cancellata in ferro lavorato con parti in ottone. L’interno è illuminato da finestre oblunghe ed arcuate sui lati del transetto, come anche da finestre bifore poste sui lati del primo tratto dell’aula.
1759 – probabilmente in origine il Cristo Crocifisso cui era devota la gente di Gorno era sito in un prato, esposto all’incuria del tempo. Il 17 aprile 1759 il Consiglio comunale di Gorno decise per una più degna sistemazione deliberando la costruzione di lungo il Riso.
1766 – nel 1766 risulta essere esistente un’edicola, come risulta da un documento del Comune di Gorno.
1908 – l’attuale chiesa fu costruita in sostituzione dell’edicola a seguito dell’autorizzazione del 25 giugno 1908 del Sac. Dott. Angelo Roncalli, futuro papa Giovanni XXIII (all’epoca segretario del vescovo di Bergamo).
1910 – la costruzione venne terminata nel mese di giugno del 1910, così come il campanile, realizzato in solo venti giorni.
1910 – il 18 e 19 giugno 1910 fu quindi benedetta ed inaugurata
1957 – nel 1957 venne demolito un portico antistante alla chiesa al fine di permettere un ampliamento stradale
1985 – nel 1985 un gruppo di volontari compì alcuni primi lavori di risanamento sull’edificio
1990 – nel 1990 quando, in occasione dell’80° dell’inaugurazione e consacrazione, il santuario vide una serie di importanti opere di ristrutturazione che gli ridiedero decoro e splendore, sempre grazie all’instancabile e preziosa opera dei volontari.