la chiesa posta a poca distanza dalla chiesa parrocchiale, presenta una facciata liscia e intonacata, presenta centralmente da un portale con arco a sesto acuto, sormontato da una finestra circolare e conclusa da un tetto a due spioventi sorretto da due fasce laterali in muratura.
La chiesa ha un’unica navata a pianta rettangolare suddivisa in tre campate da semicolonne, con alta zoccolatura in marmo e competi di capitelli toscani su cui scaricano gli archi a sesto acuto. Sulla parete sinistra della navata sono presenti tre finestre mentre sulla parete di destar le finestre sono due, localizzate nelle prime due campate. Il presbiterio è rialzato rispetto alla navata di quattro gradini, è a pianta rettangolare e si completa in un coro absidato coperto da volta a raggiera.
1914 – l’edifico sorge sull’area dove prima esisteva una piccola chiesa demolita appunto per far posto alla chiesa dell’oratorio
1983 – da una relazione del parroco don Giorgio Baccanelli si evince che la chiesa presenta fessurazioni, rendendo l’edifico pericolo all’uso
1990 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro. In particolare vengono rifatte le falde del tetto in laterizio e cemento armato su orditura in legno con manto di copertura in coppi e posa di nuovi canali di gronda in rame, risanamento delle pareti interne ed esterne con conseguente rifacimento degli intonaci, formazione di vespaio e posa di nuova pavimentazione. Inoltre viene installato un nuovo impianto elettrico e di riscaldamento