Edificio a pianta trapezoidale, terminato da una porzione presbiteriale circolare. La facciata, dalla finitura in piccole mattonelle, ha un profilo geometrico variabile, convergente al centro; l’ingresso principale, sopra il quale si trova la scritta SACRO CUORE DI GESÙ, è protetto da una pensilina sorretta da due pilastri in cemento a fascio. Sopra questa, una finestra rettangolare suddivisa in più scomparti, realizzata in una fascia centrale priva di mattonelle e sormontata da una croce. Il profilo del paramento inferiore dei fianchi non è lineare ma scalato, mentre quello superiore è scandito da sporgenti contrafforti che sorreggono la gronda. Internamente, grandi travi in cemento scandiscono le campate fino al presbiterio completamente circolare che si sviluppa in altezza grazie ad un tiburio esterno, che presenta prima della copertura un giro continuo di finestre decorate; altre finestre sono presenti al secondo livello della chiesa, sottolineato da una balconata continua con ringhiera, e a quello inferiore più strette. Le decorazioni delle finestre sono state realizzate da Valerio Frisoni e padre Francesco Radaelli. Ai lati dell’aula principale una serie di cappelle passanti.
1957 – Il 28 aprile 1957 venne posata la prima pietra dall’arcivescovo Giovanni Battista Montini. La chiesa venne benedetta il 9 giugno 1961, mentre il giorno successiva l’altare maggiore venne benedetto dal cardinale Giovanni Battista Montini. La consacrazione definitiva avvenne il 12 giugno 1966 da parte del cardinale Giovanni Colombo.
Nei dintorni
Monza - Via Lissoni, 16- MI - 20900
Nova Milanese - via Venezia, 7 - MI - 20054


Via Lambro, 2, Monza, MB, Italia
