IX sec. – E’ possibile che un primo edificio di culto sia stato edificato in epoca franca.
XIII sec. – Alla fine del XIII secolo l’edificio è citato da Goffredo da Bussero.
XVI sec. – L’edificio venne ampliato nel corso del 500.
1820 – Come ricordato da una lapide all’interno della chiesa, vennero condotti interventi di restauro per volere del Parroco Costantino Recalcati prima della sua morte avvenuta nel 1851.
1853 – Come recita l’iscrizione dipinta all’interno della chiesa, essa fu restaurata e decorata nel 1853.
2007 – Nel 2007 è stata condotta una campagna di restauri dell’edificio

Nei dintorni

Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Visita guidata
Varese
28,00€
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
Visita guidata
Varese
20,00€
Chiesa di Sant’Antonio di Padova (Rione Brunella, Varese)
Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
Sacro Monte di Varese – Le Cappelle ed il Santuario di Santa Maria del Monte ( VARESE)
Viale del Santuario, Via Prima Cappella, 21100 Varese VA
Chiesa della Madonna in Campagna (Lozza)
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040