XII – Sin dal secolo XII, è ricordata, ad est di Crescenzago, una località chiamata Corte Regina, nella quale si trova la chiesetta di S. Maria.
XV – Trasformato in lazzaretto nel XV secolo, nel secolo successivo venne decorato da affreschi e vi si trasportò una crocifissione lignea proveniente dalla distrutta Santa Tecla.
1611 – Nel 1611, il Cardinale Federico Borromeo, in visita a Corte Regina, trovò, tra l’altro, che le monache, dette Vergini di Vettabia, facevano celebrare delle messe perché avevano, accanto alla chiesa, dei beni immobili. Si deve a loro il cambio di dedicazione. Infatti, nel 1704, il delegato dell’arcivescovo Archinti, in visita a Corte Regina, annotò che la chiesa era chiamata Oratorio dei tre Re Magi, ed aveva sull’altare maggiore una tela raffigurante appunto la Vergine con Gesù Bambino adorato dai Magi.
1943 – Parte del campanile fu demolito da bombe durante la seconda guerra mondiale.

1950 – Il prevosto di S. Giuseppe dei Morenti, don Giuseppe del Corno, intravisto il pericolo della totale distruzione della chiesetta, riuscì a farla donare alla sua parrocchia, iniziandone il restauro.
1967 – La chiesa venne inaugurata dal cardinale Giovanni Colombo il 6 gennaio 1967.