Edificio a tra navate e pianta rettangolare.
Facciata a capanna suddivisa in tre campi da lesene aggettanti in cui sono collocati i portali di accesso con profili in pietra; nel campo centrale è collocata un’apertura lunettata tripartita oggi tamponata.
La facciata è conclusa da un timpano sormontato da una croce anch’esso suddiviso in tre campi, con quello centrale occupato da una nicchia con statua.
Lungo il fianco sinistro sorge la torre campanaria, la cui porzione inferiore è costruita in pietra e suddivisa in specchiature con archetti pensili che inquadrano strette monofore.
L’interno è diviso in tre navate illuminate da finestre rettangolari lungo i fianchi e nell’abside semicircolare che termina la navata centrale.
Le superfici sono decorate da profili in stucco anche dorati e da medaglioni circolari dipinti nelle volte.
sec. XIII – La chiesa è citata nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
1618 – Viene sopralzata l’abside.
1627 – Vengono realizzati i teleri ai lati del presbiterio per ospitare i dipinti di Giovan Paolo e Francesco Cavagna.
1653 – Viene realizzato l’altare su disegno di Giovanni Genovesino.
sec. XIX – Vengono realizzate decorazioni da Luigi Tagliaferri.
Nei dintorni

Strada di Lezzeno, Bellano, LC, Italia

Piazza Santa Marta, Bellano LC, Italia

Piazza San Giorgio, Bellano LC, Italia

Via Bartolomeo Nogara, 3, Bellano, LC, Italia

Bonzeno, Bellano LC, Italia
