La chiesa, con orientamento nord-ovest sud-est, è situata nel centro dell’abitato.
La facciata con impostazione a capanna, è suddivisa da paraste con la porzione centrale e due laterali con rispettivi portali d’ingresso ed apertura a sesto acuto posta superiormente.
A conclusione sommitale è presente un cornicione con archetti e nicchie con statue raffiguranti angeli e pinnacoli sommitali.
L’interno si sviluppa in tre navate scandite da campate da pilastri a fascio con volte a crociera superiori decorate.
In corrispondenza della navata laterale sinistra è presente nella prima campata la cappella di Sant’Antonio da Padova, mentre in corrispondenza del transetto è la cappella della Madonna.
Nella prima capata della navata destra è la cappella di San Giuseppe.
Il presbiterio, delimitato da gradini, presenta una mensa centrale in marmo e l’altare in marmi policromi, con abside semicircolare con coro ligneo.
1921 – Nel 1921 venne acquistato il terreno per la costruzione della chiesa e il 22 luglio del 1923 avvenne la posa della prima pietra da parte del cardinal Eugenio Tosi. Nel 1925-1927 vennero poste le fondamenta dei muri perimetrali e si costruì la parte absidale e i locali di servizio, su progetto dell’arch. Oreste Benedetti. Nel 1928 si dava inizio all’arredamento con le suppellettili in legno e collocati i marmi. Il 29 settembre del 1932 la chiesa venne consacrata dal Cardinal Alfredo Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano, mentre la Messa Pontificale venne celebrata dal vescovo ausiliare mons. Mauri.
Nei dintorni

Via S. Adriano, Olgelasca, CO, Italia

Via San Francesco Saverio, Copreno, Lentate sul Seveso MB, Italia



Mariano Comense
