Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Villa d’Almè)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Villa d'Almè - BG - 24018

035/541015

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1144 – una chiesa dedicata in luogo a San Faustino è menzionata in una bolla di papa Lucio II
1666 – nel Sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto dal cancelliere Marenzi, la chiesa parrocchiale sotto l’invocazione dei Santi Faustino e Giovita di Villa d’Almè risultava “nullius plebis”. Vi erano erette le scuole del Santissimo Sacramento e del Rosario
1711 – costruzione della nuova chiesa parrocchiale in quanto l’antica risultava “troppo angusta, incapace e rovinosa”
1766 – la chiesa parrocchiale, già a capo della pieve della Valle Brembana inferiore, con decreto del vescovo Pietro Priuli, fu elevata al rango di prepositurale
1780 – in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin avvenuta il 20 luglio, nella parrocchiale figuravano la scuola del Santissimo Sacramento presso l’altare maggiore, amministrata da quattro sindaci, tre dei quali del comune di Villa ed uno del comune di Bruntino, e la confraternita del Santissimo Rosario presso l’altare omonimo
1796 – consacrazione della chiesa per mano del vescovo Gian Paolo Dolfin, che confermava l’antico titolo dei santi Faustino e Giovita
XIX – costruzione del campanile
1857 – realizzazione di nuova pavimentazione in bianco Seravezza e nero Varenna
1925 – restauro e modifiche alla facciata principale
1926 – costruzione del protiro d’ingresso
1936 – consacrazione dell’altare maggiore per mano dl vescovo Adriano Bernareggi, che vi sigillava le reliquie dei santi titolari e di S. Alessandro martire
1968 – restauro della facciata e dei prospetti esterni
1975 – consolidamento delle strutture portanti con l’impiego di catene e cemento, rifacimento delle lesene e ritinteggiatura generale
1981 – realizzazione di nuova apertura per passaggio tra sagrestia e presbiterio e
1995 – restauro conservativo delle facciate e del campanile, inoltre vengono posate nuove vetrate istoriate

Nei dintorni

Bergamo - via Arena - BG - 24100
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Chiesa di Cristo Sommo ed Eterno Pastore (Bergamo)
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Chiesa di San Leonardo (Bergamo)
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Chiesa di San Lorenzo Martire (Bergamo)
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100