Chiesa dei Santi Cristoforo e Vincenzo (Pradalunga)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Pradalunga - piazza fratelli Vassalli n. 1 - BG - 24020

035/768223

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIV – nel quattrocento era già presente un edificio di culto di cui non si conosce l’esatta datazione di edificazione; l’edifico verrà successivamente rifabbricato
1443 – la Parrocchia di Pradalunga fu eretta staccandosi da quella di Nembro a metà dei secolo XV. Era Arciprete di Nembro Lorenzo de Gazzis tra il 1443 e il 1463.
1535 – nel 1535 durante la visita pastorale del vescovo di Bergamo, Lippomano la chiesa di S. Cristoforo di Pradalunga ha quattro altari e un battistero. Il parroco è Don Antonio Fogaris di Aviatico di 35 anni.
1575 – il 17 ottobre 1575 durante la visita apostolica di S. Carlo Borneo la chiesa è consacrata, con due navate, la maggiore di m. 8 di lunghezza e m. 5 di larghezza, la minore è pure di m. 8 di lunghezza e m. 3 di larghezza. Ha un campanile con due campane, quattro altari, Maggiore, di S. Francesco, di S. Cristoforo e di S. Rocco dei Disciplini. Agli altari vi sono confraternite religiose, del SS Sacramento, di S. Cristoforo e dei Disciplini. La canonica annessa è in rovina.
1659 – il 18 dicembre 1659 visita pastorale di S. Gregorio Barbarigo
XVIII – la torre campanaria cinquecentesca venne spostata nell’attuale posizione nel ‘700
1706 – nel 1706 si richiede al Vescovo l’autorizzazione a vendere 12 piante di castagno del valore di lire 150 per riparare il soffitto della canonica.
1734 – nel 1734 la chiesa quattrocentesca venne riedificata su progetto dell’arch. G.B. Caniana
1865 – la torre campanaria è stata rialzata nel 1865. Sempre quell’anno il vescovo mons. Pier Luigi Speranza consacrò il concerto di campane
1885 – il 2 maggio 1885 la chiesa parrocchiale viene consacrata ai SS. Cristoforo e Vincenzo dal vescovo di Bergamo Gaetano Camillo Guindani
1899 – all’inizio del XX secolo la chiesa subì un’importante lavoro di ampliamento causando il prolungamento del fronte su disegno dell’arch. Virginio Muzio
1945 – nel 1945 viene restaurato l’organo dei Serassi
1953 – 20 settembre 1953 benedizione delle nuove campane restituite dopo la requisizione bellica
1971 – nel 1971 una sistemazione provvisoria del presbiterio e degli altari laterali interessò la chiesa per l’adeguamento alle direttiva Conciliari
1985 – nel 1985 in seguito alla scarica di un fulmine si resero necessari lavori di riparazione sul campanile
1989 – nel 1989 rifacimento dell’impianto di riscaldamento della chiesa
1991 – nel 1991 rifacimento dei telai delle finestre
1992 – rinnovo dell’impianto elettrico della chiesa
1993 – restauro generale delle facciate della chiesa
1995 – restauro generale dell’interno della chiesa
1999 – alla fine del XX secolo sistemazione definitiva del presbiterio in accordo con le direttive del Concilio Vaticano II

Nei dintorni

Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Itinerario
Milano
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Chiesa di San Giorgio (Albano Sant’Alessandro)
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
Chiesa di San Lorenzo Martire (Bergamo)
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Chiesa di Cristo Sommo ed Eterno Pastore (Bergamo)
Bergamo - via Arena - BG - 24100