Chiesa dei Santi Bartolomeo e Bernardino (Ubiale-Clanezzo)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Ubiale Clanezzo - via S. Bartolomeo n.3 - BG - 24010

0345/60084

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1360 – l’ esistenza in Ubiale di una chiesa dedicata a San Bartolomeo è attestata fin dal XIV. E’ possibile affermarlo grazie all’analisi di una serie di fascicoli che registrano, a partire da quella data, le taglie e le decime imposte al clero dai Visconti di Milano e dai papi
1575 – in occasione della visita apostolica dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, la chiesa di Ubiale (“ecclesia Sancti Bartholomei loci de Ubiallo”) veniva menzionata come chiesa sussidiaria
1738 – costruzione della chiesa sul luogo di una cappella dedicata in antico a S. Bartolomeo
1775 – la comunità di Ubiale, con le contrade vicine di Grumello, Sopracorna, Cabonoreno, Capletti e Coriplano venne smembrata dalla chiesa di San Giacomo di Sedrina, per decreto del vescovo Marco Molino, che ne erigeva la chiesa di San Bartolomeo in parrocchia mercenaria
1822 – come attestato da una relazione indirizzata al vescovo dal vicario foraneo di Villa d’Almè, la parrocchia di Ubiale risultava priva di beneficio, e amministrata da un parroco mercenario. La comunità contava 350 anime “disperse in nove contrate”
1884 – la chiesa viene ampliata
1900 – consacrazione per mano del vescovo Gaetano Camillo Guindani che aggiunge all’antico titolo di S. Bartolomeo apostolo quello di S. Bernardino e include nella mensa dell’altare maggiore le reliquie dei santi Bartolomeo, Alessandro, Fermoe Rustico
1921 – nuovo ampliamento realizzato su progetto dell’ ing. Fornoni, con la creazione delle navate laterali e la costruzione dell’ampia tazza centrale
1925 – realizzazione di nuovi affreschi interni
1956 – il campanile viene sopraelevato e coronato da tempesto ottagonale
1977 – la chiesa è sottoposta esternamente ad un generale intervento di restauro conservativo
1977 – rifacimento delle coperture della chiesa
1991 – nuovo impianto di illuminazione
1994 – restauro delle tinte e delle decorazioni interne

Nei dintorni