È stata costruita dagli alpini in ricordo dei loro commilitoni caduti in guerra. Il terreno su cui si erge è stato acquistato dagli stessi e successivamente donato alla parrocchia. È collocata a monte del paese in posizione panoramica. E’ recintata con barriera in ferro munita di cancelletto in opera su muratura in calcestruzzo. Uno spalto in cemento fratazzato collega l’ingresso alla cappella che si presenta realizzata in muratura di pietrame di Cene lavorato a corsi, coperta da soletta a due spioventi molto pendenti coperti da ardesie lavorate e fissate con chiodi. Due tratti di falde, meno pendenti, permettono l’apertura una piccola finestra per parte.
La chiesa, aperta per tutta altezza sulla fronte principale, è dotata solo di barriera in ferro verniciato. La pavimentazione interna è in ceramica, all’esterno il sagrato è in porfido. Il presbiterio è rialzato rispetto allo spazio dei fedeli di un gradino ed ospita l’altare comunitario in cemento, dipinto a marmo con piano d’appoggio in marmo bianco. Sulle pareti del presbiterio sono dipinte alcune figure di soldati ai lati di Cristo risorto. Le pareti e le solette che sostengono la copertura sono intonacate e tinteggiate.
1970 – la chiesa è stata realizzata negli anni 70 in ricordo degli alpini caduti in guerra
Nei dintorni
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100

Chiesa Maggiore del Santo Papa Giovanni XXIII, Via Po, Seriate, BG, Italia

Parre - BG - 24020
