Cattedrale di Sant’Alessandro (Bergamo)

Diocesi di Bergamo - chiesa cattedrale - Lombardia

Bergamo - Piazza Duomo n. 2 - BG - 24100

035/210223

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

VII – Bergamo ebbe nel passato due cattedrali con i rispettivi capitoli: S. Vincenzo nel cuore del centro storico e S. Alessandro appena fuori la città, verso gli orti di Borgo Canale. Quest’ultima chiesa venne abbattuta dai veneziani dediti alla costruzione delle nuova mura militari
X – per volontà del vescovo Adalberto, viene eretta in S. Vincenzo la cappella della SS. Trinità
1027 – in seguito alle profanazioni barbariche, il vescovo Ambrogio II, riconsacra la Cattedrale di S. Vincenzo
1284 – S. Vincenzo diviene sede della costituita Misericordia maggiore
1341 – il papa Benedetto XII, assolve la città dall’interdetto e impone l’erezione della cappella di S. Benedetto aderente alla cattedrale di S. Vincenzo
1459 – il 3 maggio, il vescovo Giovanni Barozio pone la prima pietra della nuova cattedrale, progettata da Antonio da Averlino dettoli Filerete
XVI – all’inizio del XVI secolo, risultano impostate le sei nuove cappelle della navata, ma i lavori vengono sospesi. Il 4 agosto 1561 viene abbattuta dai Veneziani la vetusta Basilica di S. Alessandro. I canonici di quel capitolo, con le reliquie dei santi concittadini, ripararono in S. Vincenzo. per favorire l’unione dei due Capitoli di S. Vincenzo e S. Alessandro, il vescovo Federico Cornaro provvede all’erezione di un Coro provvisorio
1667 – i lavori di costruzione della Cattedrale si interruppero a causa della morte del Filarete e dell’allontanamento del vescovo Barozio
1688 – viene demolita l’antica torre campanaria
1689 – viene approvato il progetto di Carlo Fontana per il completamento della costruzione
1689 – il 4 novembre il vescovo Daniele Giustiniani procede alla solenne dedicazione della cattedrale con il solo titolo di S. Alessandro martire
1690 – viene eretto il nuovo campanile
1692 – in memoria dell’antico titolo viene eretta la cappella di S. Vincenzo
XVIII – si realizzano tutti gli altari su progetto degli Alessandri, di Filippo Juvarra e di Nicola Salvi e gran parte delle opere decorative
1745 – in prossimità del presbiterio sono collocati i due eleganti pulpiti in marmo risalenti. Il rivestimento dei nuovi pulpiti, che Filippo Alessandri sapientemente disegna, è completato da una colonna in marmo verde antico, dono della Misericordia Maggiore nel 1746
1853 – dopo vari tentativi e una cupola in legno, viene realizzata quella definitiva su disegno dell’architetto Crivelli
1886 – viene completata la facciata
1906 – viene realizzata la cripta dei vescovi
1979 – l’antico scurolo seicentesco viene restaurato e ampliato con la costruzione della seconda cripta dei vescovi
1999 – rifacimento sistema campanario
2000 – La cappella prima dedicata a S. Vincenzo, viene dedicata anche a San Giovanni XXIII. All’interno è stato inserito un apparato contenente le reliquie del Pontefice bergamasco: la cassa che ha racchiuso il suo corpo, la tiara ed altri oggetti di oreficeria appartenenti al Beato
2004 – viene effettuata una vasta campagna di scavi archeologici che porta alla luce il tessuto urbano romano ed i resti dell’antica Cattedrale di S. Vincenzo di epoca paleocristiana e medievale. Viene rifatto l’impianto di riscaldamento, realizzato il vespaio e risanata la pavimentazione

Nei dintorni

Bergamo - via Arena - BG - 24100
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Itinerario
Milano
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100
Chiesa di Cristo Sommo ed Eterno Pastore (Bergamo)
Bergamo - via Arena - BG - 24100
Chiesa di San Leonardo (Bergamo)
Bergamo - largo Rezzara - BG - 24100
Chiesa di San Lorenzo Martire (Bergamo)
Bergamo - via Leone XIII - BG - 24100