All’esterno della chiesa, sulla facciata ad ovest, al termine del porticato è presente la cappella dedicata a S. Benedetto. La facciata è intonacata e presenta alle estremità parti n pietra a vista. Due gradini anticipano l’ingresso centrale costituito da contorno in pietra, affiancano l’ingresso, due finestre rettangolari chiuse da inferriate. Conclude l’edificio, la falda con struttura in legno del portico. Internamente a cappella presenta pianta rettangolare, con pareti che conservano ancora gran parte del ciclo di affreschi che rappresentano la vita di San Benedetto e Santa Scolastica, sua sorella
1454 – voluta dal vescovo Giovanni Buccelleni, vicario generale della diocesi di Bergamo e priore dell’Abbazia di Pontida. Sorgeva all’interno dell’antico cimitero che circondava la chiesa
1472 – in un atto del notaio Gerolamo Buccelleni si riscontra che la cappella, eretta nel cimitero di San Giacomo, era beneficiata e governata da un certo prete Giovanni di Franconia
1728 – durante lavori interni di sistemazione, gli affreschi vengono coperti con l’intonaco
2010 – la cappella è sottoposta ad un generale intervento di restauro. Durante i lavori vengono riportati alla luce gli antichi affreschi