Posta sotto la strada provinciale, la cappella è preceduta da un sagrato pavimentato in blocchetti di porfido, delimitato e diviso dalla strada mediante muretti in pietra. La facciata è intonacata e accoglie al centro l’ingresso con contorno in pietra, chiuso da cancellata. L’interno ad aula unica è pavimentato con lastre di pietra. Le pareti laterali di sinistra e destra, presentano una bassa zoccolatura in pietra e un rivestimento in parte in legno e in parte in intonaco. Una volta a botte copre la navata. Una finestra nella parete di sinistra la illumina. Alle pareti sono appesi quadri raffiguranti scene bibliche. Sulla parete di fondo è posto un quadro raffigurante la Madonna con bambino in Gloria e Santi.
1528 – la cappella è citata per la prima volta in documenti conservati presso l’archivio provinciale dei Cappuccini Lombardi
1630 – la piccola cappella viene utilizzata per ricoverare gli appestati