Lombardia Cristiana
  • Progetto
  • Luoghi
  • Esperienze
    • Visite guidate
    • Itinerari
    • Eventi
  • Contatti
  • News
Cart 0
  • Italiano
Accedi
Cart 0
  • Italiano
Accedi

Filtro

Risultati di ricerca

15 risultati trovati
CAMMINO DI CARLO MAGNO
Milano
;
CAMMINO DI SAN COLOMBANO
Milano
;
CAMMINO DI SANT AGOSTINO
MONZA
;
CAMMINO DI SANTA GIULIA
Milano
;
SENTIERO DEL VIANDANTE
Milano
;
SENTIERO VERDE DELL’OGLIO
Milano
;
VIA CAROLINGIA
Milano
;
VIA DEGLI ABATI
Milano
;
VIA FRANCIGENA NEL TERRITORIO LOMBARDO
Milano
;
VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
Milano
;
VIA MERCATORUM
Milano
;
VIA POSTUMIA
Milano
;
VIA PRIULA
Milano
;
VIA REGINA
Milano
;
VIA VALERIANA
Milano
;

SENTIERO VERDE DELL’OGLIO

Il Sentiero Verde dell’Oglio è tracciato lungo il corso di pianura del fiume lombardo, da Sarnico, allo sbocco del Lago d’Iseo, fino a Ostiano, laddove il Fiume Mella segna il confine tra le Provincie di Brescia e Cremona. Lievemente incassato nella sua valle o sollevato per via dei materiali che porta nel suo letto e dunque, a un certo punto del suo cammino, contenuto negli argini, l’Oglio richiama un paesaggio di boschi, greti, iso...
sanrico

VIA CAROLINGIA

A partire dal 2006 il Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ora Ministero della Cultura), in collaborazione con l'Associazione "Via Carolingia", ha avviato il progetto di recupero, valorizzazione e gestione dei contesti paesaggistici e culturali interessati dal tragitto che percorse Carlo Magno da Aquisgrana a Roma nell'anno 800 per essere incoronato Imperatore del Sacro Romano Impe...
Castiglione delle Stiviere

VIA DEGLI ABATI

Nel Medioevo numerose strade attraversavano l’Appennino, strade di pietra, che non richiedevano particolare manutenzione ma si adattavano, di volta in volta, alle frane, alle alluvioni, alle chiusure imposte da qualche rude feudatario, alle epidemie o alle guerre. Erano strade senza nome e senza segnavia. Si conoscevano e si camminavano. Un’antica via - la Via degli Abati -  univa, nell’Appennino, Pavia con Bobbio, due centri reli...
ROBBIO

VIA FRANCIGENA NEL TERRITORIO LOMBARDO

La Via Francigena è un itinerario culturale che attraversa l'Europa da Canterbury a Roma lungo 1.800 km. Nell’Alto Medioevo, attorno al VII secolo, i Longobardi contendevano il territorio italiano ai Bizantini. L’esigenza strategica di collegare il Regno di Pavia e i ducati meridionali tramite una via sufficientemente sicura portò alla scelta di un itinerario sino ad allora considerato minore, che valicava l’Appennino in corrisponden...
ROBBIO

VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO

La Via Francisca del Lucomagno è un’antica via romana-longobarda che da Costanza, nel centro Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera. È lunga 510 km, di cui 135 in Italia. Alcuni tratti sono accessibili alle persone a ridotta capacità motoria. Il tracciato è ben segnalato e in sicurezza. La Via può essere percorsa tutto l’anno, a piedi o in bicicletta, grazie al fatto che il passo del Lucomagno in Svizzera, con i suoi 1915 mt d...
LAVENO PONTE TRESA
Precedente Successivo

Caricamento...

Iscriviti alla nostra Newsletter

    Hai bisogno di maggiori informazioni?
    CONTATTACI

    Scarica la nostra App
    Google Play App Store

    Seguici su Facebook Instagram

    Main sponsor
    Main sponsor

    • T&C
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy