la disposizione planimetrica dell’edificio è tipica, con la parte absidale rivolta ad est e con la facciata verso ovest. Anteriormente la chiesa ha un ampio e piano sagrato di forma rettangolare, da pochi anni pavimentato con cubetti di porfido. È delimitato sul lato sud con un cordolo di calcestruzzo con inseriti dei paracarri in pietra di Sarnico, collegati tra loro da una catena; dal sagrato lungo l’intero lato nord vi è un porticato.
La chiesa presenta la sua facciata suddivisa in due ordini. Il primo ordine è marcato dal colonnato ad archi del nartece, ed è suddiviso in tre settori; nella centrale vi è la porta d’ingresso e nelle laterali vi sono due finestre contornate da pietra di Sarnico.
Il secondo ordine sovrastante in tetto del nartece è suddiviso in tre settori delimitate da paraste lineari interrotte da doppio cornicione ed in sommità e concluso da timpano triangolare; nel settore centrale vi è una finestra con vetrata decorata che illumina la navata, mentre nei due settori laterali vi sono due riquadri con cornici; la scritta di dedicazione è posta al centro del timpano.
La chiesa ha un’unica navata a pianta rettangolare, suddivisa in tre campate da lesene scanalate poggianti su alto basamento e concluse da capitello che sorregge un cornicione su quale si imposta la volta a botte; sei finestre, tre per parte, illuminano la navata.
Nella prima campata, entro leggeri sfondati ad arco, sono presenti a sinistra e a destra, due quadri.
Nella seconda campata sempre entro sfondati, vi sono due ingressi: quello di sinistra conduce ad uno spazio di disimpegno prima di accedere all’edifcio attiguo, mentre quello di destra funge da ingresso secondario. La terza campata è dotata di due cappelle: quella di sinistra è dedicata a Maria Regina dei Confessori, con ai piedi S. Luigi Gonzaga, S. Mauro e S. Ignazio, mentre la cappella di destra è dedicata alla Madonna Regina dei Martiri con i Santi Fermo e Rustico inginocchiati dinnanzi a Lei.
Dalla navata si accede al presbiterio, rialzato rispetto ad essa di un gradino e protetto da balaustre in marmo; il presbiterio è a pianta rettangolare e si completa in un coro a pianta semiottagonale. Un ingresso posto a sinistra del presbiterio conduce alla sagrestia e al campanile.
Nei dintorni
Palosco - BG - 24050
Grassobbio - BG - 24050

Chiesa Maggiore del Santo Papa Giovanni XXIII, Via Po, Seriate, BG, Italia
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
Bergamo - via Orio n.4 - BG - 24100
